Seconda battaglia delle Alpi parte della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale | |||
---|---|---|---|
Data | settembre 1944 - maggio 1945 | ||
Luogo | Alpi Occidentali | ||
Esito | Capitolazione delle forze dell'Asse | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
La seconda battaglia delle Alpi, chiamata anche campagna delle Alpi, si svolse tra il settembre 1944 e il maggio 1945 nell'ambito dei più vasti eventi del fronte occidentale della seconda guerra mondiale.
Gli scontri sulla catena delle Alpi occidentali, una conseguenza degli sbarchi delle truppe degli Alleati nel sud della Francia nell'agosto 1944, videro opporsi le forze tedesche e della Repubblica Sociale Italiana da un lato e le truppe del Governo provvisorio francese, guidato dal generale de Gaulle, e dei partigiani italiani dall'altro. La battaglia è spesso considerata l'ultimo impegno militare cui l'Italia prese parte durante la seconda guerra mondiale[quali forze del Regno d'Italia parteciparono?].